svg

Chi sono

La mia storia come tante

Sono nata il 13 marzo 1977 a Firenze, ma le mie radici sono sempre state a Borgo San Lorenzo, paese che ha dato i natali ai miei genitori e ai miei nonni. Della mia infanzia ricordo le estati e i giorni di festa passati nella casa dietro la chiesa a Sant’Ansano, alle Salaiole. Un posto che mi faceva sentire libera, che mi faceva sentire a casa, dove ho vissuto i momenti più belli della mia vita.

 

A 11 anni, poi, con i miei genitori mi sono trasferita a Borgo, in una casa tra il verde di cui si era innamorata mia mamma. Da quel momento non me ne sono più andata. Qui ho iniziato i miei studi, ma soprattutto ho capito che questo era il posto dove volevo stare, dove volevo vivere, dove volevo veder crescere i miei figli. E così è stato. La mia storia, come quella di tanti altri borghigiani. 

 

Al servizio delle persone

Dopo le scuole superiori mi sono laureata in filosofia del linguaggio con 110 e lode, ma la mia passione più grande è sempre stata il giornalismo. Conoscere e far conoscere, mettermi al servizio delle persone.  Per un periodo ho vissuto a Roma, dove ho svolto un corso in materia giornalistica prima di entrare nell’albo dei professionisti, del quale faccio ancora parte. Ho avuto l’opportunità di lavorare in radio e tv locali e regionali, tra le più importanti Radio Toscana e Italia7. Nel 2011 ho vinto un riconoscimento al quale tengo molto: il premio Capelli sezione audiovisivi, per un mio servizio sul delicato tema degli incidenti stradali.

 

 

Un’esperienza, quella nel mondo del giornalismo, dettata anche dalla mia passione per la scrittura, che mi ha spinto a scrivere un libro di poesie: “E domani le stelle saranno di nuovo in cielo”. Conoscere e far conoscere, anche attraverso la mia esperienza. È un’idea che ho seguito anche quando ho deciso di prendere i crediti necessari per l’abilitazione all’insegnamento, che mi hanno permesso di essere docente per quasi due anni. Attualmente sono dipendente dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello, dopo essere entrata a far parte del personale tramite concorso.

 

Le mie battaglie, diventate nostre

Nel mio percorso professionale, mi ha sempre accompagnato l’amore verso Borgo San Lorenzo, quel paese che mi aveva fatto innamorare quando ero solo una bambina e che mi ha fatto capire, da un po’ più grande, che volevo mettermi in gioco per dare il mio contributo. Nel novembre del 2015 ho avuto l’onore di iniziare il mio percorso al servizio di Borgo, prima come assessore alla cultura, poi come vice-sindaco e assessore a Pubblica istruzione, Agricoltura e Turismo, oltre ad alcune altre deleghe.

 

 

Un percorso politico che mi ha portato ad oggi, ma che è iniziato quando ero solo una ragazza che sentiva sue alcune battaglie. Che reputavo giuste, per le quali ho combattuto tanto. L’opportunità che ho avuto mi ha insegnato che di battaglie ce ne sono molte di più di quelle che pensavo, e che tante ce ne saranno negli anni che ci aspettano. Se c’è una cosa che mi lega ancora alla quella ragazza è la passione e la voglia di fare del bene per Borgo. Con lo stesso entusiasmo ho accettato la proposta di candidatura a sindaco del PD in vista delle prossime elezioni amministrative.

 

 

Insieme abbiamo costruito una coalizione di centrosinistra forte, coerente e coesa. Insieme è anche la parola che abbiamo voluto mettere al centro di questa nuova avventura: in fondo insieme è come ho imparato a fare le cose, come affrontare le sfide più difficili, come mettermi a disposizione nel miglior modo possibile. Insieme è come dobbiamo e vogliamo fare le cose, per un futuro di Borgo che sia costruito dalle persone che la vivono.